Prossima edizione: 24 settembre 2017
La quarta di Scheggino, la mostra mercato di prodotti di eccellenza organizzata dalla Pro loco di Scheggino e che si tiene la quarta domenica di ogni mese, dalle 9 alle 19, in piazza Carlo Urbani.
Oltre 20 gli stand di prodotti tipici del territorio e di artigianato. Tra i protagonisti si alterneranno i prodotti locali come la roveja di Civita di Cascia, presidio slow food, o il farro DOP di Monteleone di Spoleto, o anche la lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia.
La Quarta di Scheggino non è solo dedicata ai prodotti tipici, ma anche all’artigianato di eccellenza e per questo sarà possibile anche assistere alla dimostrazione della lavorazione artigianali.
Il programma delle giornate è riportato di seguito (dopo le foto).
Maggiori informazioni su http://www.

Cosa è “la Quarta di Scheggino”
I prodotti in esposizione
- Tartufo
- Zafferano
- Farro
- Lenticchie
- Roveia
- Formaggio pecorino
- Ricotta salata
- Salumi
- Olio extravergine di oliva
- Vino
- Miele
- Birra Artigianale
- Prodotti alla Canapa
- Cioccolato
- Animali Vivi
- Prodotti di vero artigianato: Ceramica, Gioielli, Ferro battuto, Legno etc…
Le Eccellenze Italiane:
informazioni sul 24 settembre 2017

Programma del 28 maggio
Giornata di iniziative a Scheggino domenica con “La Quarta di Scheggino”
Oltre alla mostra mercato anche laboratori per adulti e bambini, animazioni e spettacoli
Prodotti tipici, artigianato di qualità, ma anche un laboratorio di panificazione, animazioni per bambini ed un coinvolgente spettacolo: ci sarà tutto questo nel prossimo appuntamento – domenica 28 maggio – con “La Quarta di Scheggino”, la mostra mercato di prodotti di eccellenza. Un’iniziativa organizzata dalla Pro loco e dal Comune di Scheggino e che si tiene la quarta domenica di ogni mese.
L’appuntamento con “La Quarta di Scheggino” è dalle ore 9 alle 20. Accanto agli stand di prodotti tipici della Valnerina e dell’Umbria e a quelli di artigianato, domenica ci saranno laboratori e animazioni per bambini. Per tutta la giornata i più piccoli potranno anche passeggiare a dorso degli asinelli.
Alle 13 sono in programma “Le degustazioni della ‘Quarta’”, al costo di 10 euro, nei ristoranti che espongono l’apposito marchio: le varie proposte prevedono un piatto unico abbinato ad un calice di vino.
Alle 16 si terrà il laboratorio di panificazione a lievitazione diretta con uso del lievito madre, condotto da Carla Chiuppi, “Facciamo il pane” (costo 10 euro, info e prenotazioni 348.7832179).
Dalle 15 alle 16 sarà possibile incontrare per le vie del borgo simpatici trampolieri, mentre dalle 16 alle 18 per i più piccoli è in programma “Il Circo delle Pulci”: le arti circensi spiegate ai bambini. Si tratta di un laboratorio di animazione interattivo per bambini dai 3 anni in su, a cura di Marilù Nardelli. Da non perdere dalle 18,30 in poi l’emozionante Spettacolo del fuoco.
Dalle ore 9 alle ore 20
Dalle ore 13
Le degustazioni della “Quarta” a €10,00
Cerca i Ristoranti che espongono il marchio della “Quarta”
Dalle ore 16 alle 18
“Il Circo delle Pulci”
Le Arti Circensi spiegate ai bambini
Laboratorio di animazione interattivo per bambini dai 3 anni in su
a cura di Marilù Nardelli
Dalle ore 15 alle 16
Animazione itinerante con trampoli
Alle ore 16
“Facciamo il Pane”
Laboratorio di Panificazione a lievitazione diretta con uso del lievito madre
Condotto da Carla Chiuppi
La Quarta di Scheggino è organizzata da Pro loco e Comune di Scheggino. Informazioni: 348.7832179, e-mail prolocoscheggino@libero.it, sito web www.laquartadischeggino.it.