L’ escursione al Lago di Pilato si svolgerà domenica luglio
L’ escursione al Lago di Pilato vi porterà a visitare un lago montano di origine glaciale. Luogo struggente, di straordinaria bellezza, E’ legato a leggende e magie. L’escursione si propone, oltre che a una visita ai luoghi ed ai panorami più belli dei Monti Sibillini, di dare anche una visione geologica dell’ambiente. Attraverso una attenta lettura geologica del paesaggio cercheremo di comprendere l’evoluzione dell’Appennino e in particolare dei Monti Sibillini. Nello specifico potremo osservare rocce giurassiche e cretaciche, fare considerazioni sulla tettonica fino ai più recenti eventi sismici. Osserveremo le fratture cosismiche di superficie causate dai terremoti del 2016. Durante l’ escursione al Lago di Pilato, non mancheranno osservazioni sull’evoluzione del paesaggio con particolare riguardo al glacialismo quaternario che ha portato alla formazione di questo fantastico luogo. Rimarrete affascinati nel sentire i racconti delle leggende medioevali che gli hanno conferito il nome e scoprirete vedendolo da vicino il piccolo rosso crostaceo che vive nelle sue acque, è unico al mondo e si chiama Chirocefalo del Marchesoni.
L’ escursione al lago di Pilato richiede un minimo di allenamento l’età minina dei partecipanti è di anni quattordici ma si possono fare eccezioni per ragazzi ben allenati.
Notizie logistiche:
Lunghezza: circa 20 km
Dislivello: circa 900 m
Viveri ed acqua: snack, spuntini e pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Portare un’abbondante scorta di acqua (almeno 2 l).
Abbigliamento – equipaggiamento: scarponi da treckking o scarpe dalla suola ben scolpita, pile o maglione, giacca anti vento/pioggia. Crema solare, cappellino per il sole, cuffia, guanti. Ricambio completo da lasciare in auto. Costi: adulti € 12,00 ragazzi sotto i 18 anni € 8,00– età minima 14 anni.