Umbria Valnerina

Escursione al Lago di Pilato, domenica 11 luglio 2021

Escursione al Lago di Pilato, 20 km di passeggiata.
Lago di Pilato

Cosa faremo:

Partendo dai prati fioriti di Castelluccio andremo in escursione al Lago di Pilato, luogo fantastico e arricco delle stupende fioriture primaverili.

L’  escursione al Lago di Pilato vi porterà a visitare un lago montano di origine glaciale. Dopo aver raggiunto i ruderi di Capanna Ghezzi saliremo verso Forca Viola per un sentiero che sale progressivamente e che offre un panorama unico sul Pian Grande ora nel periodo della famosa Fioritura di Castelluccio. Luogo  struggente e  straordinaria bellezza, E’ legato a leggende e magie.

Pizzo del Diavolo

Cosa vedremo:

L’escursione al Lago di Pilato, si propone oltre che ad una visita ai luoghi ed ai panorami più belli dei Monti Sibillini, di dare anche una visione geologica dell’ambiente. Attraverso la lettura geologica del paesaggio cercheremo di comprendere l’evoluzione dell’Appennino ed in particolare dei Monti Sibillini. Nello specifico potremo osservare le rocce giurassiche e cretaciche, fare considerazioni sulla tettonica fino ai  più recenti eventi sismici.

Miti, leggende ed endimismi:

Durante l’ escursione al Lago di Pilato, non mancheranno osservazioni sull’evoluzione del paesaggio con particolare riguardo al glacialismo quaternario che ha portato alla formazione di questo fantastico luogo. Rimarrete affascinati nel sentire i racconti delle leggende medioevali che gli hanno conferito il nome e scoprirete vedendolo da vicino il piccolo rosso crostaceo  che vive nelle sue acque, è unico al mondo e si chiama Chirocefalo del Marchesoni.

A chi è rivolta:

L’ escursione al Lago di Pilato richiede un minimo di allenamento (grado:E), l’età minina dei partecipanti è di anni 14 ma si possono fare eccezioni per ragazzi ben allenati.

NOTE

Notizie logistiche:

Lunghezza:  circa 20 km

Dislivello: Dislivello +/- 950m

Durata escursione soste incluse: 10 h circa

Durata effettiva del cammino: 7 h 30′ circa

A chi è rivolto: Adulti e ragazzi (si consiglia da 14 anni) con una buona predisposizione alla camminata e in buona salute.
Si va comunque lentamente, si fanno pause, si aspetta tutti, si gode della natura. Eventuali problemi di salute vanno comunicati alla guida.

Difficoltà:
L’escursione non presenta passaggi difficili o esposti, e risulta impegnativa solo per la lunghezza e per i dislivelli. Per il suo svolgimento sono quindi necessari solo una buona preparazione fisica di base e un buono stato di salute.

Viveri ed acqua: snack facilmente digeribili, spuntini e pranzo al sacco secondo le proprie necessità. Portare un’abbondante scorta di acqua (almeno 2 l).

Abbigliamento – equipaggiamento: scarponi da trekking o scarpe dalla suola ben scolpita, pile o maglione, giacca anti vento/pioggia. Crema solare, cappellino per il sole, “cappello invernale o fascia da sci, guanti”. Ricambio completo da lasciare in auto.

Costi: verificare nella pagina della prenotazione sottostante.

Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria entro le ore 19,30 di venerdi 19 giugno. dettagli per i contatti in arrivo

Staff e guide responsabili: dettagli in arrivo

Previsioni Meteo: in definizione

Appuntamento:
ore 7,00 a Norcia, tutti i dettagli verranno forniti dopo la prenotazione

Pagamento quota ed iscrizione:

Iscrizione e prenotazione obbligatoria in anticipo,

Pin It on Pinterest

Share This

Hey! Condividi?

Se ti piace questa pagina condividila con i tuoi amici.

Shares