La slitta è pronta per la partenza, Bolognola incontra Zero Branco a Natale il 15 e 16 dicembre. I motori sono accesi, l’entusiasmo è a tutto gas e l’adrenalina a mille!!! Ebbene sì, i Bolognolesi sono pronti per scendere giù dal comune più alto delle Marche ed arrivare a valle… curiosissimi di conoscere Zero Branco! Ma è arrivato il momento di passare alle presentazioni ufficiali!

Il nostro paese è un piccolo comune situato al centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini… Pur essendo così piccolo è suddiviso in tre nuclei abitativi, Villa di Mezzo, Villa da Piedi e Villa da Capo e ha una frazioncina chiamata Pintura di Bolognola, sede degli impianti scioviari e di Macchiatonda, una pittoresca faggeta a forma circolare.

Abitanti
Siamo 143 abitanti e abbiamo 14 bambini in età scolare… un vero e proprio orgoglio per noi, perché sintomo di giovinezza del paese. Bolognola è il comune più alto delle Marche, il suo clima è rigido d’inverno e fresco d’estate, quindi una vera e propria Oasi per chi fugge dall’afa della città. Insomma “quando piove nella valle e le foglie sono gialle, quando l’acqua si fa neve ed il giorno è più breve, quando il mondo si colora e ritorna primavera…” è sempre la stagione giusta per venire da noi. La caratteristica di questo paesino ma soprattutto della sua frazione Pintura è il vento… Eolo arriva a soffiare fino a 200 km orari. Da noi sgorga il fiume Fiastrone e mentre coccoliamo le nostre mucche e i nostri cavalli nelle stalle sentiamo scorrere le sue limpidissime acque fresche… musica per le nostre orecchie! Ah giusto… siamo in molti ad avere la passione dei cavalli… anche i più piccini!


Bolognola si può definire una perla tra i monti Sibillini per la sua particolarità e per ciò che trasmette ai visitatori occasionali che per forza di cose, come in un incantesimo, diventano turisti abituali. “La gente è chiusa e un poco scontrosa ma quando ama sa amare davvero” diceva Augusto Daolio in una sua canzone riferendosi al suo paese natale, ma è una definizione ad hoc anche per Bolognola… “All’orizzonte montagne maestose, non si può dire che sia il paradiso… ci sono senz’altro dei posti migliori…” ma è Bolognola il paese che amiamo!!!
CURIOSITÀ:
Siamo allevatori, nelle nostre stalle crescono vitelli e cavalli… gli stessi che quando d’estate pascolano le nostre montagne verdi ci allietano con la musica dei loro campanacci! Produciamo formaggio, carne, legumi, salumi, e… baci!

Iniziamo con raccontarvi di alcuni nostri prodotti…
Il salame è prodotto con materie prime di ottima qualità, carne di suino magra,sale, pepe in grani e vino bianco… senza conservanti, stagionato in grotta per tre mesi.
Il ciauscolo è una vera e propria delizia per il palato di veri intenditori… anch’esso privo di conservanti… fatto con carne di suino, sale, pepe, aglio e vino bianco,stagionato in grotta per venticinque giorni.
Il bacio di Bolognola

È un prodotto artigianale dell’azienda agricola Fattoria Il Gallo Bianco di Cristina e Piero. Cos’è il bacio? È un’invenzione della giovane coppia nata per gioco… hanno provato ad impanare l’impasto della salsiccia formato polpetta e hanno deciso di friggerla… assaggiandola hanno appurato l’irresistibilità della polpettina e l’hanno chiamata BACIO, perché uno tira l’altro Proprio come i baci! Un solo neo… la slitta non sarà carica di baci… vi aspettiamo nel nostro paesino per assaggiarlo e vi assicuriamo che vi accoglieremo con un milione di BACI!
Che altro dire? Arriviamo! Bolognola incontra Zero Branco a Natale!